Riflessioni sul Ruolo delle Piattaforme Sociali
Comprendere il funzionamento delle piattaforme social è cruciale per un uso consapevole. Ecco alcuni punti chiave emersi da recenti analisi: | |
Algoritmi: non entità autonome, ma sistemi adattivi. Apprendono dai nostri comportamenti per mantenerci attivi. Il feed è un risultato dinamico, non una decisione arbitraria. Utenti: non passivi, ma co-creatori. Le nostre interazioni e preferenze influenzano ciò che si diffonde. I contenuti di successo spesso riflettono nostre predisposizioni cognitive. Le dinamiche dell'engagement sono stabili nel tempo. Diversità degli algoritmi: Ogni piattaforma ha strategie diverse (es. Facebook, Instagram, YouTube, TikTok). Parlare genericamente di "algoritmo" è impreciso. |
|
Disinformazione: non una novità, ma accelerata dai social. Spesso generata e amplificata da una minoranza, la sua viralità dipende dai nostri bias. Impatto sulla percezione: reale ma asimmetrico. La percezione distorta del mondo non è solo colpa dei social, ma anche di una convergenza con i media tradizionali. Funziona ciò che "piace". Nessuna "svolta maligna", ma una convergenza strutturale tra preferenze, incentivi economici e tecnologia. In sintesi: La realtà distorta che percepiamo è il risultato di un sistema che abbiamo contribuito a costruire e continuiamo a sostenere. |
|
È fondamentale:
Vi invitiamo a riflettere su questi temi per essere cittadini digitali consapevoli e responsabili. La Dirigenza Scolastica |