NOI Teens 2025: teatro, riflessione e cittadinanza attiva
Firenze, 15 aprile 2025 – Anche quest’anno il nostro istituto ha rinnovato la partecipazione al progetto NOI Teens 2025, giunto alla sua quinta edizione. Un percorso formativo e culturale prezioso, realizzato in collaborazione con altre scuole del territorio, sotto la guida dell’associazione Murmuris, attiva nell’ambito del teatro contemporaneo, e con il contributo della Fondazione CR Firenze.
Il progetto, riconosciuto come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), ha coinvolto un gruppo di studenti e studentesse delle classi terze e quarte del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale, in un ciclo di laboratori teorico-pratici e di visione critica di spettacoli teatrali all’interno del Materia Prima Festival 2025, ospitato presso il Teatro Cantiere Florida di Firenze.
Durante il percorso, i partecipanti hanno preso parte a tre incontri-laboratorio propedeutici alla visione di altrettanti spettacoli in cartellone, incontrando attori, registi, autori, tecnici e giornalisti impegnati nel mondo del teatro contemporaneo. Gli spettacoli scelti hanno toccato temi forti e attuali:
-
“Bidibibodibiboo” di F. Alberici, incentrato sul tema del lavoro;
-
“Affogo” di D. Leopardo, che ha esplorato la violenza del linguaggio e l’odio;
-
“Arlecchino” della compagnia Zaches Teatro, una riflessione su arte e teatro nel mondo digitale.
Uno degli appuntamenti più intensi è stato lo spettacolo “Il Giardino degli Incontri”, prodotto da Krill Teatro e messo in scena presso la Casa Circondariale di Sollicciano, con la partecipazione della compagnia teatrale interna, sotto la regia di Elisa Taddei. La visione è avvenuta su base volontaria, ma ha lasciato un segno profondo nei presenti.
A concludere il progetto, un debate in teatro, dove ragazze e ragazzi hanno potuto discutere attivamente dei temi emersi nel percorso, confrontandosi con spirito critico e consapevolezza.
Il progetto NOI Teens rappresenta un esempio virtuoso di scuola aperta al territorio, capace di coniugare arte, educazione e cittadinanza attiva, offrendo agli studenti esperienze significative per la loro crescita personale e culturale.
Un ringraziamento speciale alle docenti che hanno seguito e accompagnato il progetto:
Fulvia De Maio, Claudia Papucci e Giulia Peri.